MANDRONE DI LOHSAToscana - Indicazione Geografica Tipica
Potente ed allo stesso tempo elegante, morbido e allo stesso tempo di grande struttura, è un vino ottenuto da Cabernet Sauvignon in prevalenza con piccole ma decisive aggiunte di Alicante, Petit Verdot e Carignano. Quest?'ultimi vitigni sono essenziali per donare al Mandrone il suo carattere spiccatamente mediterraneo, solare, netto e definito, che lo rende unico e riconoscibile.
SCHEDA VINO
Classificazione: IGT Maremma
Prima annata di produzione: 2001
N. bottiglie prodotte mediamente: 10-15.000
Varietà: 80% Cabernet Sauvignon, 10% Petit Verdot, 10% Alicante
Grado Alcolico: 14%
Superficie dei vigneti: 9 ha
Altimetria: 100 m.s.l.m.
Esposizione: Sud/ Sud-Ovest
Tipologia dei terreni: declivi, con ricchissima presenza di scheletro (galestro e macigno)
Densità di impianto: 6.000 ceppi per ettaro
Metodo di vendemmia: manuale in cassette
Vinificazione: la fermentazione è separata per i diversi vitigni, e la macerazione dura 20/25 giorni (in base al vitigno ed alla maturità fenolica delle uve) a temperatura controllata con follature e delestages.
Affinamento: il vino viene affinato per 18 mesi in barriques di rovere francese, completamente nuove, ed affinamento ulteriori 6 mesi in bottiglia.
Capacità di invecchiamento: oltre i 15 anni
ANNATA 2003· 92 punti su Wine Spectator;
· 2 bicchieri blu su Vini d'Italia 2006 - G. Rosso ;
· 3 stelle blu - 92 punti - I vini di Veronelli ;
· 4 grappoli - Duemilavini AIS;
· 88 punti su Wine Spectator;
· Vino Frutto - 85 punti -Guida dei Vini Italiani Luca Maroni